L’autunno è ormai ufficialmente entrato, e siamo in quella bellissima stagione di mezzo in cui le giornate man mano si accorciano, il caldo estivo (che quest’anno non si è mai visto, ma tant’è) lascia spazio a giornate tiepide, preparandoci al freddo che sarà tra poco. A Roma, poi, siamo particolarmente fortunati, le celebri ottobrate romane ci stanno regalando giornate assolate e miti, e la città si illumina di una luce particolare e bellissima, soprattutto al tramonto.
L’autunno è una stagione che amo, ne amo i colori, le luci e le temperature, e ovviamente anche in Giappone l’autunno è un periodo magico, soprattutto verso novembre, quando i momiji 紅葉 rendono i paesaggi giapponesi particolarmente suggestivi, puntellandoli delle bellissime sfumature del rosso. Il clima mite dell’autunno e le belle giornate consentono quindi ancora moltissime attività e forse non lo sapevate, ma in giapponese esistono alcune espressioni dedicate all’autunno, che ora vi illustro:
スポーツの秋
[supotsu no aki]
L’autunno è sicuramente tra le stagione migliori per praticare gli sport, e infatti il secondo lunedì di ottobre è dedicato alla celebrazione dello spot e del benessere, più in generale della salute: è il Taiiku no hi 「体育の日」, giornata di festa nazionale che ricorda le Olimpiadi estive che si sono svolte a Tokyo nel 1964, e dunque promuove lo sport e in generale uno stile di vita attivo e sano. La festa si tenne la prima volta il 10 Ottobre del 1966, due anni dopo le Olimpiadi, che si svolsero insolitamente tardi, nel mese di ottobre appunto, per evitare la stagione delle piogge.
Nel 2000 la festa viene spostata al secondo lunedì di Ottobre e in molte scuole durante questa festività si organizzano manifestazioni sportive.
芸術の秋
[geijutsu no aki]
L’autunno è anche la stagione ideale per dedicarsi alle arti e alla creatività, uscire con tavolozza e pennelli o, semplicemente, andare a visitare mostre ed esposizioni d’arte, sempre piuttosto numerose in questo periodo.
読書の秋
[dokusho no aki]
Ma anche per dedicarsi alla lettura. Quando le temperature si abbassano, e le notti si fanno più lunghe del giorno,cosa c’è di meglio di stare accoccolati sul divano sotto un morbido pile, con un libro in una mano, e una bella tazza di tè caldo nell’altra?
Infine l’autunno è anche (o direi soprattutto!)…
食欲の秋
[shokuyoku no aki]
… cioè, il periodo migliore per mangiare in abbondanza!! ^__^
Le castagne, i funghi Matsutake, le deliziose patate dolci arrostite (yaki imo), i kaki, l’uva, le pere giapponesi sono solo alcuni degli aki no mikaku 秋の味覚, cioè dei tipici sapori autunnali.
Vi è venuta fame? A me sì, anche se in questo periodo io andrei avanti soprattutto a zucche, il mio must-eat di stagione! 🙂
E voi, invece, a quali attività vi dedicate in autunno? E i vostri cibi preferiti?
Succede, penso sia normale. E poi si ritorna alla grande, come con questo post.
Sto rivalutando l’autunno (per me dovrebbe esistere solo l’estate tutto l’anno). Forse crescendo – invecchiando ahem – sto scoprendo la bellezza di stare sul divano a leggere un libro, a godermi i tramonti autunnali, ad avere voglia di stare a casa e rallentare i ritmi.
Mi piacerebbe tantissimo andare in Giappone in questa stagione, che forse per i colori è anche più bella della primavera.
Grazie per il sostegno ciccola! 🙂
Sì, io preferisco nettamente i colori autunnali a quelli primaverili, inoltre per me il tempo è anche migliore in questo periodo (tifoni a parte, ovviamente!).
Eh cara l’età gioca brutta scherzi 😉 comunque è vero, l’autunno fa proprio venire voglia di rallentare i ritmi, almeno a me fa questo effetto!