Per questa edizione di #LibroGiappone dedicata al manga tratto dal celebre romanzo di Natsume Soseki, Io sono un gatto, le ragazze del bookclub (Michela, Anna Lisa, Nicoletta e Stefania)…
Dopo aver ammorbato l’intera rete (facebook, twitter, e blog altrui) sulla questione adattamento nel caso di un film capolavoro come Principessa Mononoke (tornato al cinema dall’8 al 15 maggio…
Il reportage sul mio viaggio in Giappone è finito, ma non temete continueremo a parlare di viaggi e soggiorni nel paese del Sol levante, ma nel frattempo ritorno alla…
辞書について話しましょう! Per la serie “conosciamo gli strumenti del mestiere”, ecco qui un post che può essere utile a tutti i traduttori (che ancora non dovessero conoscerli) o aspiranti tali.…
Nuova settimana, nuovo modo di dire. Ecco a voi la parola del giorno: 空気を読む [Kuuki wo yomu] Letteralmente: leggere l’aria, l’atmosfera. Il mio vecchio amico Shogakukan non mi riporta…
Così, dopo tante chiacchiere sul Giappone, si ritorna a parlare di traduzione con un nuovo post di pubblica utilità. Tutti gli aspiranti traduttori, freschi freschi di laurea e con…
Oggi si parla dello studio del giapponese, e dei possibili sbocchi lavorativi che questa lingua offre, partendo dalla situazione italiana. Vi avviso che questo articolo non mira a essere…
Quando si traduce un testo, un racconto spesso capita di imbattersi in parole o espressioni tipiche della cultura dalla quale si sta traducendo, modi di dire che non sempre…
Chiunque studi questa lingua sa benissimo quanto può essere esaltante e frustrante allo stesso tempo, c’è sempre un kanji che non si è mai visto prima, o un kanji…
Questo sito su piattaforma Wordpress usa cookies Google e di altre terze parti per analizzare il traffico e per statistiche. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookies e il trattamento dei dati secondo il GDPR.OkLeggi di più