Leggere la città tra le righe: storie che si snodano lungo le strade della metropoli. È da qui che nasce l’idea di Tokyo letteraria, rubrica che mira a scoprire…
Seni e uova di Mieko Kawakami è il romanzo che abbiamo scelto come #librogiappone di questo mese. Una lettura impegnativa, che ispira diverse riflessioni sul mondo della femminilità, e…
Adoro le ragazze che inciampano e cadono di faccia, poi piene di fango e con le ginocchia sbucciate si rialzano da sole piangendo, per iniziare a correre! Sei storie…
“Anche le cose che crediamo ci appartengano senza alcun dubbio, cascasse il mondo, in realtà si allontanano da noi in modo inaspettatamente facile.” Cosa saremmo noi senza la memoria?…
“Anche se si incontrassero più e più volte lo stesso anfitrione con gli stessi ospiti, non si riprodurrebbe mai lo stesso incontro. Perciò si considera un evento unico nella…
La fragilità Yui l’aveva conosciuta soprattutto dentro di sé, in ogni interstizio di quegli interminabili anni, dal marzo 2011, al giorno in cui aveva incontrato Takeshi, e infine a…
“L’amore finisce sempre. Lo sappiamo tutti, ma ci innamoriamo lo stesso. È la stessa cosa che accade con la vita. Sappiamo tutti che prima o poi finisce, ma viviamo…
“Quella non era una scuola, ma una specie di laboratorio, un centro di smistamento. Non eravamo molto diversi da cani, mucche e maiali: tutti, esseri umani e animali […]…
Questo sito su piattaforma Wordpress usa cookies Google e di altre terze parti per analizzare il traffico e per statistiche. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookies e il trattamento dei dati secondo il GDPR.OkLeggi di più