“L’amore finisce sempre. Lo sappiamo tutti, ma ci innamoriamo lo stesso. È la stessa cosa che accade con la vita. Sappiamo tutti che prima o poi finisce, ma viviamo…
Tradurre poesia è sforzo per comprenderla, è quasi riviverla. Basta solo (ma è indispensabile) avere col poeta il denominatore comune della posizione dell’uomo nei confronti della vita. E ciò…
“Quella non era una scuola, ma una specie di laboratorio, un centro di smistamento. Non eravamo molto diversi da cani, mucche e maiali: tutti, esseri umani e animali […]…
Siete tutti pronti per la prossima edizione speciale di #LibroGiappone, il primo club del libro interamente dedicato alla letteratura giapponese? Di nuovo in collaborazione con Edizioni Lindau, a maggio…
Dopo l’articolo pubblicato da Fabiana, dedicato alle parole sessiste nella lingua giapponese (se non l’hai letto, lo trovi qui. A breve troverai anche la seconda parte), ho pensato che…
Il 6 agosto del 1945 segna l’inizio di una minaccia che incombe sull’umanità. Comincia l’era nucleare. In seguito allo scoppio delle due bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, si…
Il Natale è sempre più vicino, lo sentite nell’aria? Il freddo che si fa sempre più pungente, le città illuminate a festa, la folle corsa ai regali. Quest’anno sinceramente…
Nei konbini in Giappone risuonano sempre mille rumori. Dal trillo all’ingresso che annuncia l’arrivo dei clienti alla voce cantilenante di una star della TV che pubblicizza nuovi prodotti e…
Si torna a parlare di libri giapponesi. La lettura da sempre mi accompagna nelle mie giornate. Io e un libro è tutto quello che mi è bastato per moltissimo…
Questo sito su piattaforma Wordpress usa cookies Google e di altre terze parti per analizzare il traffico e per statistiche. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookies e il trattamento dei dati secondo il GDPR.OkLeggi di più